Student Conference SCIPOG – V° Edizione - Diritto al futuro: ambiente, sostenibilità e innovazione

Paragrafo
Diritto al futuro: ambiente, sostenibilità e innovazione
Immagine
SC2025

Nel contesto di un tempo segnato da profonde transizioni ambientali, climatiche, energetiche, digitali e sociali, riflettere sul futuro non rappresenta solo una sfida conoscitiva, ma una responsabilità collettiva. La crescente attenzione istituzionale, a livello globale ed europeo, verso i temi della sostenibilità e della giustizia intergenerazionale, anche alla luce dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, invita a ripensare profondamente i paradigmi normativi, politici ed economici che guidano le trasformazioni contemporanee. In tale condizione, il futuro cessa di essere solo un orizzonte ipotetico e diviene oggetto diretto di rivendicazione giuridica, consapevolezza storica, progettazione politica e responsabilità istituzionale.

L’espressione “diritto al futuro” intende sottolineare, dunque, il bisogno di una responsabilità diffusa, che non sia valutata soltanto come un insieme di norme e istituti, ma che vada ricercata anche dal punto di vista etico, storico, economico e sociale attraverso una pluralità di proposte disciplinari per ridefinire un nuovo equilibrio tra sviluppo, ambiente e innovazione.

La Student Conference 2025, ha l’obiettivo di proporre un terreno comune di confronto scientifico che abbia come argomento il ‘Diritto al Futuro’ e che questo venga indagato e ripensato da punti di vista interdisciplinari.

Il fine ultimo della Conference è valorizzare il contributo delle nuove generazioni di studiose e studiosi nel ripensare il rapporto tra ambiente, conoscenza storica, innovazione e trasformazione sociale, per guardare a quanto è stato fatto e orientare le transizioni in corso verso modelli sostenibili di convivenza e progresso tra le generazioni. I Dottorandi di Scienze Politiche e di Scienze della Pubblica Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina hanno il piacere di invitare a partecipare alla call for paper 2025 “Diritto al Futuro: ambiente, sostenibilità e innovazione” dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori per costruire un dibattito vario ed esauriente sul tema del diritto al futuro, mettendo in luce le tematiche di sostenibilità, innovazione, giustizia intergenerazionale e consapevolezza storica.