Europa, Democrazia, Autoritarismo

Aula Campagna, ore 9/18.30

Se è necessario ammettere che, fin dallo scorso secolo, l’autoritarismo nasce e si sviluppa contro la democrazia liberale, ma entro i regimi rappresentativi, è possibile, sul piano degli studi politici, tracciare una linea di demarcazione netta e invalicabile tra democrazia e autoritarismo? Il convegno Europa, democrazia, autoritarismo intende affrontare i nodi più problematici della contrapposizione e della coappartenenza di democrazia e autoritarismo, attraverso un’analisi multidisciplinare e comparativa tra Europa occidentale ed Europa orientale e tra Europa e America. La giornata di studi si terrà il 18 dicembre 2024 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina. L’evento è incluso nella programmazione didattica dei Dottorati di Ricerca in Scienze Politiche e Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Ateneo peloritano.

 

Per seguire i lavori a distanza contattare via e-mail gli organizzatori:

 

Franco Di Sciullo: fdisciullo@unime.it

Andrea Cannizzo: andrea.cannizzo@unime.it

Maria Teresa Pacilè: mpacile@unime.it

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Impostazione dei cookie”.